Un lungo e dirompente weekend di spettacolo, frammenti di visioni, incontri dal vivo, riflessioni e “correzioni” sugli ultimi dieci anni di teatro in Italia e sulle prospettive per il prossimo decennio rimettendo al centro del cambiamento l’artista e l’atto creativo.
Si terrà alla Spezia da giovedì 17 a domenica 20 giugno 2021 Fuori Luogo 10, evento teatrale pensato per celebrare i dieci anni della fortunata rassegna spezzina di “percorsi teatrali nel presente” – ideata e organizzata da Scarti in partnership con Balletto Civile, Scena Madre e Casarsa Teatro e in collaborazione con i comuni di Spezia, Lerici, Sarzana e Santo Stefano di Magra con il contributo di Fondazione Carispezia nell’ambito di Cultura in Movimento, Fondazione Compagnia di San Paolo e il sostegno di Ministero della Cultura e Regione Liguria – e nello stesso tempo riflettere sull’era teatrale che si chiude come viatico per il decennio che si sta per aprire.
Quattro giorni per riabituarsi insieme (artisti, pubblico e operatori) alla pratica teatrale con maggiore cura e spontaneità, partendo proprio da una “piccola” ma agguerrita realtà eterogenea e defilata che negli anni ha saputo con semplicità e concretezza instaurare uno stretto rapporto di fiducia tra la comunità locale e la scena nazionale fino a diventare un “caso di studio”, capace di creare – in dieci anni di lavoro e partendo da zero – un vivace pubblico e un’intensa attività di produzione, residenza e progettazione di eventi culturali a Fossitermi, periferico quartiere spezzino, per estendersi poi al centro cittadino e ad altri comuni (Sarzana, Santo Stefano di Magra, Lerici).
Ad essere presentati all’interno di FuoriLuogo10 saranno inoltre i nuovi lavori – ancora in fase di studio o in anteprima – prodotti o sostenuti da Gli Scarti/Fuori Luogo e che debutteranno nei prossimi mesi nei più importanti festival estivi italiani.
Info e biglietteria
Apertura tutti i giorni dalle 9.30 alle 12.30 – anche il pomeriggio durante le giornate di spettacolo
Telefono: 3464026006 (attivo nei giorni di apertura della biglietteria)
E-mail: fuoriluogo10@associazionescarti.com
Programma
Giovedì 17 giugno 2021
Il D!alma- Cantiere Creativo Urbano (La Spezia)
- h 18.00 – Cortile esterno/Foyer Il D!alma
Inaugurazione “Fuori Luogo 10”, apertura installazioni permanenti, breve presentazione del libro “2011-2021. Dieci anni di Teatro Fuori Luogo” e del programma del decennale.
Accesso libero
- h 20.00 Auditorium Il D!alma
Babilonia Teatri – Made in Italy – dieci anni dopo* (durata 60’)
Di Valeria Raimondi de Enrico Castellani, con Valeria Raimondi, Enrico Castellani, Luca Scotton
Produzione. Babilonia Teatri
Intero 15€; Ridotto 10€-5€
- h 22.20 Auditorium Il D!alma
Primo studio in anteprima
Daniele Turconi – Gianluca – (durata 50’)
Di Daniele Turconi, con Daniele Turconi e Gianluca
Produzione Gli Scarti/Fuori Luogo
Intero 10€; Ridotto 8€-5€
Venerdì 18 giugno 2021
Il D!alma- Cantiere Creativo Urbano (La Spezia)
- h 15-17 Il D!alma – Cantiere Creativo Urbano
Registrazione operatori convegno e ospiti
- h 17.15 Auditorium Il D!alma
Lettura a tavolino del testo del nuovo spettacolo di Frosini-Timpano – “Disprezzo della donna. Il futurismo della specie (durata 40’)
Di e con Daniele Timpano ed Elvira Frosini
Produzione Gli Scarti/Fuori Luogo – Kataklisma
Ingresso unico: 5€
Ex Ceramica Vaccari- Santo Stefano di Magra (SP)*
- h 17.30 I° replica; h 19.00 II° replica – Piazzale Ex Ceramica Vaccari
Il secondo regno. Cantica industriale – performance (durata 40’) – a cura di Enrico Casale, Renato Bandoli, Alessandro Ratti, Simone Benelli, Damiano Grondona
Con gli adolescenti del progetto europeo Rescue Produzione Gli Scarti/Fuori Luogo/Rescue
Intero 10 €; Ridotto 8€-5€
- h 20.00 Opificio Calibratura
Aperitivo/cena (Riservato per gli ospiti con badge e artisti)
*(È prevista una navetta per il trasporto a/r partenza da Il D!alma alle h18.30, ritorno h21.15, tragitto di circa 15 min)
Il D!alma- Cantiere Creativo Urbano (La Spezia)
- h 21.45 Auditorium Il D!alma
Anteprima lettura testo del nuovo spettacolo di Francesca Sarteanesi – Sergio (durata 40’)
Di e con Francesca Sarteanesi
Produzione Gli Scarti/Fuori Luogo – Kronoteatro
Intero 10 €; Ridotto 8€-5€
Sabato 19 giugno 2021
Il D!alma- Cantiere Creativo Urbano (La Spezia)
- h 10.00 Auditorium Il D!alma
Presentazione Libro “2011-2021. Dieci anni di Teatro Fuori Luogo”
2011-2021 Dieci anni di Teatro Fuori Luogo, Scarti Edizioni, 2021 – a cura di Maddalena Giovannelli e Francesca Serrazanetti, con interventi di:
Alessandro Toppi, Antonio Attisani, Antonio Moresco, Riccardo Blumer, Graziano Graziani, Gerardo Guccini, Pietro Gaglianò, Robert Wilson, Goffredo Fofi, Luca Basile, Andrea Cerri, Renato Bandoli, Michela Lucenti, Enrico Casale, Roberta Ferraresi, Rodolfo Sacchettini, Oliviero Ponte di Pino, Andrea Porcheddu, Mario Bianchi, Giulio Sonno, Mailé Orsi, Roberto Rizzente, Renzo Francabandera, Andrea Pocosgnich, Massimiliano Civica, Frosini-Timpano, Babilonia Teatri, Sotterraneo, Marco Martinelli, Danio Manfredini, Rita Frongia, Frigoproduzioni, Vico Quarto Mazzini, Gli Omini.
Foto di Jacopo Benassi, Andrea Luporini, Francesco Tassara, Ilaria Zappelli, Guido Mencari.
Disegni di Davide Faggiani.
- h 10.30 – 17.00 Auditorium Il D!alma
Convegno “Le correzioni. Cartoline da un futuro possibile”
Coordina Stratagemmi – Prospettive teatrali, Milano: Maddalena Giovannelli (critica – docente USI Lugano); Francesca Serrazanetti (critica – docente Politecnico di Milano); Corrado Rovida (critico); Alessandro Iachino (critico).
Ospiti: Graziano Graziani (critico e conduttore Radio Rai3), Renato Palazzi (Il sole24ore), Francesca Corona (consulente artistica Teatri di Roma – Teatro Nazionale), Franco D’Ippolito (già direttore Teatro Metastasio di Prato), Massimo Marino (critico Il Corriere Bologna), Roberta Ferraresi (critica – Università di Cagliari), Antonio Moresco (scrittore), Licia Lanera (attrice); Alessandro Toppi (critico la Repubblica Napoli), Lorenzo Donati (critico Altre Velocità – Università di Bologna), Andrea Pocosgnich (critico – Teatro e Critica, Roma), Elena di Gioia (direttrice Agorà/Epica festival, Bologna), Maura Teofili (Carrozzerie Not/ Romaeuropa Festival), Francesco Montagna (Carrozzerie Not), Francesca D’Ippolito (presidente nazionale C.re.s.co), Pietro Gaglianò (critico d’arte, curatore), Babilonia Teatri (artisti), Antonio Rezza e Flavia Mastrella (artisti – in collegamento)
h 10.30 – 12.45 – I° sessione Convegno
h 12.45 – 14.45 – Pausa Pranzo
h 14.45 – 17.00 – II° sessione Convegno
Ingresso libero
Teatro Impavidi (Sarzana)*
- h 18.15 Teatro degli Impavidi
Palcoscenico aperto – scorci di residenza prima del debutto di Balletto Civile – Figli di un Dio ubriaco – Incursioni fisiche su madrigali di Claudio Monteverdi (durata “libera”)
Di Michela Lucenti, con Maurizio Camilli, Loris De Luna, Michela Lucenti, Maurizio Lucenti, Alessandro Pallecchi, Matteo Principi, Paolo Rosini, Emanuela Serra, Giulia Spattini, Elisa Spina, Demian Troiano.
Produzione Balletto Civile – Fondazione TPE
Intero 12€; Ridotto 8€- 5€
*(È prevista una navetta per il trasporto a/r partenza da Il D!alma alle h 17.45, ritorno h 20.15, tragitto di circa 20 min)
Parco del Colombaio (La Spezia)
- h 21.00 Parco del Colombaio
Ristorante ‘I Contadini‘
Cena spezzina - Con Varietà Fuori Luogo
Enrico Casale con Frosini-Timpano, Gli Omini, Paola Tintinelli, Vico Quarto Mazzini, Francesco Pennacchia, Frigoproduzioni, Gianni Vastarella Giuseppina Cervizzi e Valeria Pollice (ex Punta Corsara), Licia Lanera e Danilo Giuva, Maniaci d’Amore, e altri ospiti a sorpresa;
Ingresso con cena inclusa: 30,00€
Domenica 20 giugno 2021
Il D!alma- Cantiere Creativo Urbano (La Spezia)
- h 10.30 Sala Ravera
Rete Critica 2010-2020-2030
Coordina Simone Pacini
- h 12.00 Auditorium Il D!alma
VicoQuartoMazzini – Livore. Mozart e Salieri (durata 60’)
Prima regionale
Testo: Francesco D’Amore,
Regia: VicoQuartoMazzini,
Con: Francesco D’amore, Michele Altamura, Gabriele Paolocà
Produzione Gli Scarti/Fuori Luogo – Vicoquartomazzini
Intero 15 €; Ridotto 10€-5€
Installazioni permanenti:
Il D!alma- Cantiere Creativo Urbano (La Spezia)
- Sala Lodi – tutti i giorni dal 17 al 20 giugno h 16.00-22.00; domenica 10.00-12.00
Gianluca Stetur – Macbeth. L’ultimo sguardo radio experience (durata 35’)
Ideazione e voce Gianluca Stetur
Interventi sonori di Alessandro Sesana
Con la collaborazione di Claudio Morganti e Rita Frongia
Produzione Esecutivi per lo Spettacolo
1 replica ogni ora, max 4 spettatori
Ingresso unico 3€
- Foyer Il D!alma – tutti i giorni dal 17 al 20 giugno – h 16.00-23.00; domenica 20 giugno 10.00-13.00
2011-2021 Dieci anni di Teatro Fuori Luogo installazione fotografica
Materiali fotografici: Ilaria Zappelli, Andrea Luporini, Francesco Tassara
Selezione iconografica: Francesca Cattoi, Alessandro Ratti
Installazione: Alessandro Ratti
Accesso libero
- Sala Teatro – tutti i giorni dal 17 al 20 giugno – h 16.00-23.00; domenica 20 giugno 10.00-13.00
Dieci – esposizione di disegni e illustrazioni di Davide Faggiani
Accesso libero max 3 persone alla volta
In distribuzione a tutti i visitatori di “Fuori Luogo X” il testo scritto:
“Scopriti di ridicolo” – di Roberto Scappin e Paola Vannoni, un dono dei Quotidiana.com per il decennale di Fuori Luogo